- Blog

Lifa Vaia con FEM alle XV Giornate Scientifiche SOI

Home / Blog / Lifa Vaia con FEM alle XV Giornate Scientifiche SOI

Life VAIA XV GIORNATE SCIENTIFICHE SOI 2025

Life VAIA: Agroforestazione con mirtillo selvatico per il recupero dei territori alpini danneggiati

Negli ultimi decenni, i cambiamenti climatici hanno determinato un significativo aumento degli eventi metereologici estremi, come ondate di calore, incendi e tempeste caratterizzate da piogge intense e forti venti. Un esempio emblematico è rappresentato dalla tempesta “Vaia” dell’ottobre 2018 che in Italia ha colpito le aree del Nord-Est.

In risposta a questo scenario, il progetto Europeo Life VAIA (Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry) si propone un intervento innovativo di durata quinquennale, che mira al recupero e alla rigenerazione delle superficie boschive mediante l’adozione di tecniche agroforestali all’avanguardia. L’obiettivo principale è duplice: aumentare la biodiversità e la resilienza ecologica delle foreste danneggiate, adattandole ai cambiamenti climatici, e generare contestualmente benefici economici per le comunità montane colpite dal disastro.

Il progetto ha identificato sette zone d’intervento in Italia, Francia e Spagna, con un sito pilota a Baselga di Pinè (TN), una delle zone più colpite dalla tempesta “Vaia”. In quest’area, è stata implementata un’agroforestazione temporanea (15-20 anni) che prevede: i) coltivazione e riproduzione di specie autoctone come il mirtillo selvatico (Vaccinium myrtillus), piante alimurgiche, officinali e mellifere (es. Arnica montana); ii) allestimento di aree dedicate all’apicoltura per promuovere ulteriormente la biodiversità e le opportunità economiche locali.

Le piante di mirtillo selvatico, propagate in vitro da ecotipi autoctoni, sono state disposte in parcelle con differenti densità e progettate per avere il minimo impatto ambientale. Gli impianti saranno monitorati per valutare la fitness delle piante, la produttività, le qualità organolettiche e nutrizionali dei frutti sia per il consumo fresco che per la trasformazione.

Il progetto punta a divenire un modello socioeconomico ed ambientale per contrastare l’abbandono delle aree montane, implementando effetti positivi a catena.

Life VAIA: Agroforestazione con mirtillo selvatico per il recupero dei territori alpini danneggiati-

Life VAIA XV GIORNATE SCIENTIFICHE SOI 2025

 

Brian Franeti, Matteo Ajelli, Monica Cattani, Francesca Populin

Gruppo di Genetica e Miglioramento Genetico dei Fruttiferi, Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach, Via Mach 1, 38098 San Michele all’Adige, Italia